- Flavio Pescatori
#02
Flavio Pescatori, fotografo e videomaker specializzato nella documentazione d’arte contemporanea. Laureato in Design al Politecnico di Milano, successivamente ha completato la specializzazione biennale di fografia presso la CFP Bauer. Co-fondatore di Variante Artistica, firma che si occupa della produzione di contenuti video per il mondo dell’arte e del design. Il suo linguaggio unisce fotografia e film making, influenzando lo stile di ciascuna disciplina attraverso l’ibridazione tecnica. Ha collaborato con importanti istituzioni museali e progetti artistici indipendenti come contributor per le documentazioni visive.
Flavio Pescatori, fotografo e videomaker specializzato nella documentazione d’arte contemporanea. Laureato in Design al Politecnico di Milano, successivamente ha completato la specializzazione biennale di fografia presso la CFP Bauer. Co-fondatore di Variante Artistica, firma che si occupa della produzione di contenuti video per il mondo dell’arte e del design. Il suo linguaggio unisce fotografia e film making, influenzando lo stile di ciascuna disciplina attraverso l’ibridazione tecnica. Ha collaborato con importanti istituzioni museali e progetti artistici indipendenti come contributor per le documentazioni visive.
- Patrick Tuttofuoco, ARCHIVIOFUTURO PALAZZOIRREALE 2024© Flavio Pescatori
- Patrick Tuttofuoco, ARCHIVIOFUTURO PALAZZOIRREALE 2024© Flavio Pescatori
- Patrick Tuttofuoco, ARCHIVIOFUTURO PALAZZOIRREALE 2024© Flavio Pescatori
- Patrick Tuttofuoco, ARCHIVIOFUTURO PALAZZOIRREALE 2024© Flavio Pescatori
- Patrick Tuttofuoco, ARCHIVIOFUTURO PALAZZOIRREALE 2024© Flavio Pescatori
- Patrick Tuttofuoco, ARCHIVIOFUTURO PALAZZOIRREALE 2024© Flavio Pescatori
- Patrick Tuttofuoco, ARCHIVIOFUTURO PALAZZOIRREALE 2024© Flavio Pescatori
- Patrick Tuttofuoco, ARCHIVIOFUTURO PALAZZOIRREALE 2024© Flavio Pescatori
Flavio Pescatori, nato nel 1987, ha studiato Design al Politecnico di Milano e successivamente fotografia al CFP Bauer.
Il suo lavoro fotografico esplora spesso la relazione tra l’uomo e l’ambiente urbano, come evidenziato nella sua serie “Wilderness”, composta da 26 immagini che rappresentano una visione personale di ciò che può essere considerato “wilderness” nel contesto metropolitano.
Pescatori, la cui ricerca visiva si concentra sulla relazione tra l’uomo e l’ambiente urbano, ha documentato il palazzo durante la mostra, catturando il dialogo tra le opere di Tuttofuoco e lo spazio che le accoglie. Il suo sguardo si sofferma sull’interazione tra arte e visitatori, trasformando l’esperienza espositiva in un racconto dinamico.


- NICOLA MORITTU