- Giuseppe Gabellone
Per il secondo appuntamento del programma, PALAZZOIRREALE presenta un progetto espositivo di Giuseppe Gabellone, ideato per gli spazi dell’azienda e per le antiche cantine patrimonio mondiale dell’umanità per l’UNESCO. L’intervento è un racconto visivo attraverso la luce, la scultura e la fotografia in cui ogni traccia, disseminata nelle sale, punta all’unico obiettivo di individuare un orizzonte, inteso come linea, meta o apparizione misteriosa, che possa coinvolgere il pubblico a livello esperienziale e proseguire a svelare nel tempo le storiche aree di produzione dell’azienda Bosca. La mostra coinvolge alcune opere precedenti, in prestito da gallerie private o provenienti dallo studio dell’artista, e diverse nuove produzioni tra cui l’opera ‘Tramonto scivola’ 2025. L’opera, fulcro dell’intero progetto, detta il ritmo, la tensione e le cromie delle altre opere presenti in mostra, per offrire al visitatore un paesaggio complesso.
La mostra è un progetto commissionato da Bosca S.p.A. e promosso da Fondazione Bosca.
Si ringraziano le gallerie greengrassi e Zero… per il prestito delle opere, nonché lo studio dell’artista per la collaborazione.
Un sentito ringraziamento va a Banca Passadore & Co. per il supporto della Regione Piemonte, alla Provincia di Asti, al Comune di Canelli, all’associazione per il patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato UNESCO e all’Ente Turismo Langhe Roero Monferrato e per aver patrocinato l’evento.
Per il secondo appuntamento del programma, PALAZZOIRREALE presenta un progetto espositivo di Giuseppe Gabellone, ideato per gli spazi dell’azienda e per le antiche cantine patrimonio mondiale dell’umanità per l’UNESCO. L’intervento è un racconto visivo attraverso la luce, la scultura e la fotografia in cui ogni traccia, disseminata nelle sale, punta all’unico obiettivo di individuare un orizzonte, inteso come linea, meta o apparizione misteriosa, che possa coinvolgere il pubblico a livello esperienziale e proseguire a svelare nel tempo le storiche aree di produzione dell’azienda Bosca. La mostra coinvolge alcune opere precedenti, in prestito da gallerie private o provenienti dallo studio dell’artista, e diverse nuove produzioni tra cui l’opera ‘Tramonto scivola’ 2025. L’opera, fulcro dell’intero progetto, detta il ritmo, la tensione e le cromie delle altre opere presenti in mostra, per offrire al visitatore un paesaggio complesso.
La mostra è un progetto commissionato da Bosca S.p.A. e promosso da Fondazione Bosca.
Si ringraziano le gallerie greengrassi e Zero… per il prestito delle opere, nonché lo studio dell’artista per la collaborazione.
Un sentito ringraziamento va a Banca Passadore & Co. per il supporto della Regione Piemonte, alla Provincia di Asti, al Comune di Canelli, all’associazione per il patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato UNESCO e all’Ente Turismo Langhe Roero Monferrato e per aver patrocinato l’evento.
- Giuseppe Gabellone, PALAZZOIRREALE 2025Two colors silkscreen on paper, frame, glass.
172 x 132 x 5 cm
foto © Nicola Morittu - Giuseppe Gabellone, PALAZZOIRREALE 2025projector
site-specific for PALAZZOIRREALE
foto © Nicola Morittu - Giuseppe Gabellone, PALAZZOIRREALE 2025acrylic paint, acrylic resin and fiberglass
243 x 202 cm
foto © Nicola Morittu - Giuseppe Gabellone, PALAZZOIRREALE 2025tin cast
8 x 42,5 cm
foto © Nicola Morittu - Giuseppe Gabellone, PALAZZOIRREALE 2025steel structure, light bulbs,
electrical circuit 190 x 180 x 180 cm
(tripod), 14 x 9 x 566 cm (lamp)
foto © Nicola Morittu - Giuseppe Gabellone, PALAZZOIRREALE 2025projector
site-specific for PALAZZOIRREALE
FOTO © Nicola Morittu
Giuseppe Gabellone (1973) vive e lavora a Parigi.
Il suo lavoro è stato presentato nelle maggiori rassegne di arte tra cui: Quadriennale d’Arte, Roma (2020), Biennale di Venezia (1997 e 2003), Biennale de Lyon (2003), Documenta, Kassel (2002), Biennale di Sydney (1998), e Santa Fe Biennial (1997).
Ha partecipato inoltre a mostre personali e collettive presso: GAM, Torino (2023),
Fondazione Prada, Milano (2018),
Fondazione Memmo, Roma (2017),
GAMeC Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Bergamo Triennale, Milano (2015),
Palais de Tokyo, Paris (2013),
MACRO, Roma (2010),
Magasin, Grenoble (2010),
Kunstmuseum Liechtenstein, Vaduz (2009),
Palazzo Grassi, Venezia (2008),
MAXXI, Roma (2007),
Hangar Bicocca, Milano (2006),
Galleria d’Arte Moderna, Bologna (2005),
Kunsthalle Wien, Wien (2004),
Museum of Contemporary Art, Chicago (2002),
Hara Museum, Tokyo (2001),
Centre Pompidou, Paris (2001),
Museu Serralves, Porto (2001),
Castello di Rivoli, Torino (2000),
S.M.A.K., Gent (2000),
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Guarene d’Alba (2000),
Frac Limousin, Limoges (1999),
Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, Paris (1997),
and Bonnefanten Museum, Maastricht (1996).


- Patrick Tuttofuoco